Dalla bottega del nonno ebanista, allo studio del violino moderno e barocco, alla liuteria.
Federico Castelluccio sviluppa presto una forte sensibilità per la costruzione degli strumenti musicali.
Federico Castelluccio
Dopo alcuni anni di studio a Cremona, decide di approfondire le conoscenze sulla messa a punto.
Vista la sua dedizione verso questo argomento gli è stata concessa la rara possibilità di lavorare su strumenti dal valore inestimabile, quali: Guarneri del Gesù,
Amati e altri rari strumenti storici. Da qualche tempo gli strumenti di Federico Castelluccio vengono apprezzati in territorio tedesco,in particolare dai membri e solisti dei Berliner Philharmoniker.